Banca Transilvania S.A. è un istituto di credito, persona giuridica rumena, con sede legale a Cluj-Napoca (Romania), Calea Dorobanților, n. 30-36, CAP 400117, e con filiale italiana a Roma, Via Baldo degli Ubaldi 184/B, CAP 00167, iscritta anche all'Albo delle Banche presso la Banca d'Italia con il codice 3437.1, Codice Fiscale 12530711006, Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Roma: RM - 1381265.
Il presente documento contiene le condizioni economiche e contrattuali per l'erogazione del servizio di Internet Banking ( MOBILE BANKING ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE BT PAY COMPUTER) per l'utilizzo del conto corrente da parte dei clienti consumatori.
Condizioni generali del contratto di Internet Banking (mobile banking tramite BT Pay)
Ai sensi e per gli scopi delle norme di seguito riportate, i termini elencati di seguito, quando sono riportati in maiuscolo, avranno il seguente significato, a meno che il contesto non indichi diversamente:
- Banca: Means Banca Transilvania S.A. con sede legale in Cluj-Napoca (Romania) Calea Dorobantilor, nr. 30-36, CAP 400117 filiale Italia con sede legale in Roma Via Baldo degli Ubaldi 184/B CAP 00167 Iscritta all'Albo delle Banche presso la Banca d'Italia cod. 3437.1 - Codice Fiscale 12530711006, Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Roma: RM - 1381265
- BT Pay: applicazione informatica sviluppata da Banca Transilvania, attraverso la quale il cliente registrato può effettuare operazioni di pagamento, aprire e chiudere depositi e conti correnti, oltre ad altre operazioni indicate nel manuale d'uso pubblicato al seguente link: https://bancatransilvania.it/ghid-de-utilizare-bt-pay-italia-it
- Codice di sicurezza: rappresenta una password/codice PIN personale che consente l'identificazione del Cliente da parte della Banca al fine di accedere a tutti i servizi di volta in volta resi disponibili
- Cliente: la persona fisica che, con la sottoscrizione del Contratto di Internet Banking, diventa utente del servizio; è titolare del conto corrente principale collegato
- Forza maggiore: significa un evento di forza tale da essere oggettivamente impossibile da fronteggiare; esempi sono scioperi del personale, inondazioni o altri eventi naturali che impediscono alla Banca di operare, interruzioni o malfunzionamenti dei sistemi telefonici o elettronici.
- Giorno lavorativo: Per Giorni Lavorativi si intendono i giorni in cui la Banca effettua operazioni di trasferimento fondi, compresi i semifestivi (ossia la vigilia di Santa Maria/Febbraio, la vigilia di Natale, il 31 dicembre e, in ogni località, il giorno dedicato alla festa del Santo Patrono, tranne che a Roma, dove la festa del Santo Patrono - 29 giugno - è considerata giorno di riposo), ad eccezione dei seguenti giorni di riposo
- in Italia: 1 gennaio - Capodanno, 6 gennaio - Epifania, Lunedì dell'Angelo (Pasquetta) - data variabile, 25 aprile - Festa della Liberazione, 1 maggio - Festa dei Lavoratori, 2 giugno - Festa della Repubblica, 15 agosto - Ferragosto, 1 novembre - Ognissanti, 8 dicembre - Immacolata Concezione, 25 dicembre - Natale e 26 dicembre - Santo Stefano, oltre a tutti i giorni considerati festivi dalle banche corrispondenti/sistemi di compensazione esterni nel caso di Operazioni di Pagamento effettuate tramite tali sistemi.
- in Romania: 1 e 2 gennaio; 6 gennaio; 7 gennaio; 24 gennaio; Venerdì Santo della Pasqua ortodossa; il primo e il secondo giorno della Pasqua ortodossa; 1 maggio; 1 giugno, il primo e il secondo giorno di Rusalii; 15 agosto; 30 novembre (Sant'Andrea); 1 dicembre; il primo e il secondo giorno di Natale
Il sabato è considerato un giorno non lavorativo per i pagamenti interbancari (effettuati presso altre banche) e, insieme alla domenica, è considerato un giorno lavorativo per i pagamenti intrabancari (effettuati presso la stessa banca).
- Motivo Giustificato: indica qualsiasi evento, cambiamento di fatti e/o circostanze che abbia o possa avere una significativa conseguenza negativa per la Banca, anche dal punto di vista del rispetto delle norme prudenziali e antiriciclaggio, ivi compresi quelli consistenti in variazioni delle condizioni economiche generali rispetto alla data di sottoscrizione del presente Contratto, che possono riflettersi in un aumento dei costi operativi della Banca (ad esempio, costi di verifica rafforzata della clientela, tassi di interesse, inflazione, ecc.) e/o delle scelte gestionali della Banca. Con riferimento alle transazioni effettuate con la Carta di Debito, è considerato Motivo Giustificato anche il sospetto di un utilizzo fraudolento o non autorizzato della Carta di Debito e/o della Carta Supplementare (come ad esempio transazioni effettuate dal Cliente e/o da un utente diverso dal Cliente, con l'intento di ottenere vantaggi indebiti o di arrecare un danno alla Banca o all'Esercente o alla Banca Accettante), o qualsiasi evento, cambiamento di fatti e/o cambiamento di circostanze che abbia una conseguenza negativa in termini di sicurezza della Carta; un aumento significativo del rischio che il Cliente non adempia ai propri obblighi di pagamento nei confronti della Banca.
- Guida all'utilizzo dell'applicazione BT Pay: un manuale contenente le istruzioni per l'utilizzo del servizio di Internet Banking tramite l'applicazione mobile BT Pay, disponibile per il download sul sito https://bancatransilvania.it/ghid-de-utilizare-bt-pay-italia-it e su richiesta presso la sede centrale della Banca.
- Operazione di pagamento o"Operazione": l'attività, effettuata su istruzioni del Pagatore o del Beneficiario, di trasferimento di fondi, anche mediante ordine di addebito diretto SEPA; inoltre, si definiscono Transazioni le seguenti possibili operazioni effettuate con la Carta di Debito
- pagamento del controvalore di beni/servizi presso i terminali POS degli esercenti che espongono il logo del Circuito di pagamento con carta di credito (Visa) della carta;
- pagamenti senza contatto di beni e servizi presso i terminali POS degli esercenti che espongono il logo dello schema di pagamento della carta (Visa) e i simboli specifici del pagamento senza contatto;
- Transazioni via Internet;
- prelievi di contante tramite ATM e POS installati presso gli sportelli delle banche che espongono il logo del Circuito di pagamento con carta di credito (Visa);
- altre operazioni disponibili sui terminali installati dalle banche in Italia (ad esempio, la richiesta del saldo del conto, ecc.).
Altre transazioni che possono essere effettuate con la carta presso i terminali che espongono il logo del circuito di pagamento Visa
- Art. 1 (Oggetto e contenuto del Servizio. Costi)
Il servizio di Internet Banking consente al Cliente di effettuare operazioni di interrogazione, visualizzazione e disposizione su tutti i conti correnti intestati al Cliente, così come resi disponibili dalla Banca in funzione dell'evoluzione tecnologica e dello sviluppo del servizio, mediante collegamento alla rete telematica con l'utilizzo di uno smartphone o con altre modalità di volta in volta indicate dalla Banca. Le operazioni eseguibili tramite Internet Banking e i relativi costi sono indicati nei Documenti di Sintesi indicati nella Parte A del presente Contratto.
Art. 2 (Modalità di utilizzo del servizio)
- 2.1. La Banca offre alle persone fisiche maggiorenni fiscalmente residenti in Italia il servizio di apertura di un conto corrente online, direttamente attraverso l'applicazione mobile BT Pay. Inoltre, i clienti della Banca già titolari di un conto corrente possono accedere all'applicazione dopo aver completato la procedura di registrazione.
- 2.2. La registrazione a BT Pay richiede che la Banca applichi la procedura di autenticazione forte del cliente, in conformità con la normativa vigente in materia di servizi di pagamento.
- 2.3. Per i clienti che aprono il conto corrente con la Banca Online tramite BT Pay, per il completamento del processo, saranno trattati alcuni dati personali come specificato nell'Informativa disponibile a questo link: https: //bancatransilvania.it/nota-de-informare-privind-prelucrarea-datelor-personale-pentru-deschiderea-prin-bt-pay-it mentre per i già clienti BT Italia saranno trattati i dati personali per l'identificazione nella domanda, come descritto nell'Informativa disponibile a questo link: https://bancatransilvania.it/storage/app/media/Documente/Bt-Pay-Italia/nota-informativa-relativo-al-trattamento-dei-dati-personale-ai-fini-dellidentificazione-in-btpay-dei-clienti-btitalia.pdf. La presente informativa contiene anche dettagli sul trattamento di dati personali biometriciutilizzati con il consenso del cliente nel processo di apertura del conto corrente e per l'identificazione tramite BT Pay. Il Cliente utilizzerà le funzionalità dell'applicazione mobile sicura BT Pay, che deve essere installata su un telefono cellulare o su un altro dispositivo mobile indicato dalla Banca, legittimamente in possesso del Cliente e collegato alla Banca via Internet.Per utilizzare tutte le funzionalità di BT Pay a disposizione dei clienti della Banca, compresa la registrazione delle carte di pagamento in Google Pay o Apple Pay, la Banca tratterà i dati personali come indicato nell'Informativa disponibile a questo link: https://bancatransilvania.it/politica-de-confidentialitate-bt-pay-italia-it
- 2.4. L'applicazione può essere utilizzata solo se il dispositivo mobile è protetto da un codice di sicurezza, da un'impronta digitale o da un altro metodo di sicurezza fornito dal dispositivo mobile. Al momento della registrazione a BT Pay, verrà verificato se il telefono o il dispositivo mobile utilizzato è adeguatamente protetto. In seguito, ogni volta che si accede all'applicazione, viene verificato se il dispositivo è sicuro.
- 2.5. L'applicazione è compatibile con i sistemi operativi iOS e Android e deve essere installata esclusivamente attraverso gli store ufficiali dedicati (Google Play Store per Android, Huawei App Gallery per i dispositivi Huawei senza accesso ai servizi Google e App Store per iOS).
- 2.6 Il Cliente riconosce e accetta che non tutte le funzioni di BT Pay saranno attive su tutti i dispositivi mobili.
- 2.7. Nel caso in cui la Banca organizzi campagne promozionali in cui offre agli utenti di BT Pay la possibilità di ricevere link personalizzati per scaricare l'applicazione, BT Pay potrà essere scaricato anche in questo modo.
Art. 3 (Autenticazione forte)
- 3.1 In conformità alla normativa vigente in materia, la Banca tutela la sicurezza dei dati del Cliente e delle Operazioni dispositive effettuate tramite il servizio di Internet Banking, attraverso l'utilizzo di una procedura di "autenticazioneforte" che il Cliente deve effettuare per utilizzare il servizio e per le Operazioni disposte, ad eccezione di quelle ritenute esenti da tale normativa.
- 3.2. L'accesso e l'utilizzo del servizio avviene tramite l'inserimento del Codice di Sicurezza impostato dal Cliente/Utente al termine della procedura di identificazione o tramite i dati biometrici (impronte digitali/riconoscimento facciale) memorizzati sul proprio telefono, qualora si scelga di attivarlo e utilizzarlo per BT Pay. Questi metodi saranno utilizzati sia per l'autenticazione che per l'autorizzazione delle Transazioni nell'applicazione, in conformità con i dettagli specificati nella Guida all'utilizzo dell'applicazione BT Pay, disponibile per il download all'indirizzo: https://bancatransilvania.it/ghid-de-utilizare-bt-pay-italia-it.
- 3.3. Al fine di garantire la sicurezza del servizio, dopo 5 tentativi di accesso errati, il servizio di Internet Banking verrà bloccato e, per accedere nuovamente all'applicazione, il Cliente/Utente dovrà completare nuovamente la procedura di identificazione.
- 3.4. L'utilizzo del Codice di sicurezza o dei dati biometrici salvati sul telefono, costituisce una prova sufficiente per l'identificazione del Cliente e/o dell'Utente come legittimo utilizzatore del servizio. La Banca ha il diritto di modificare i sistemi di identificazione del Cliente/Utente, nonché i sistemi di sicurezza, dandone preventiva comunicazione al Cliente/Utente.
- 3.5. Il Cliente/Utente ha il diritto di modificare il proprio Codice di sicurezza in qualsiasi momento.
- 3.6. L'utilizzo del Codice di Sicurezza o dei dati biometrici salvati sul telefono, effettuato secondo le modalità indicate dalla Banca, consente al Cliente/Utente di accedere ai servizi messi a disposizione dalla Banca al momento dell'accesso. In particolare, il Cliente/Utente è tenuto a inserire il Codice di Sicurezza o i dati biometrici salvati sul telefono nell'applicazione BT Pay per le fasi di verifica e di autenticazione; l'inserimento di tale codice o dei dati biometrici deve avvenire secondo le modalità tecniche indicate dalla Banca in funzione del servizio richiesto. Il mancato inserimento delle suddette informazioni o il mancato rispetto delle procedure tecniche di accesso ai servizi, come indicato nella Guida all'uso dell'applicazione BT Pay rilasciata dalla Banca, comporterà l'impossibilità di accedere ai servizi.
- 3.7. Il Codice di Sicurezza non è conosciuto dal personale della Banca. Il Cliente/Utente è tenuto a mantenerlo segreto ed è responsabile della sua custodia e del suo corretto utilizzo, nonché di ogni suo uso non autorizzato, indipendentemente dalla causa, compreso il caso in cui l'uso non autorizzato sia dovuto a smarrimento o furto, secondo le condizioni previste dal presente Contratto.
- 3.8. Il Cliente è interamente responsabile di qualsiasi divulgazione diretta o indiretta, totale o parziale, volontaria o involontaria del Codice di sicurezza a terzi. Ogni divulgazione sarà considerata dalla Banca come un mandato che autorizza l'accesso al servizio da parte di terzi.
- 3.9. Il Cliente/Utente ha il diritto, in ogni caso, di effettuare pagamenti presso gli esercenti attraverso l'applicazione BT Pay avvicinando direttamente il dispositivo al terminale di pagamento compatibile (contactless NFC), utilizzando il metodo di sicurezza del telefono (impronta digitale, riconoscimento facciale o Codice di Sicurezza), senza la necessità di accedere manualmente all'applicazione.
Art. 4 (Proprietà intellettuale)
- 4.1. Il Cliente dichiara espressamente di essere consapevole che tutta la creazione grafica, il contenuto dell'applicazione BT Pay e i materiali audio-video accessibili sono di proprietà della Banca. Ad eccezione delle informazioni e degli elementi grafici appartenenti ad altri soggetti, che sono di proprietà dei partner della Banca.
- 4.2 Il Cliente comprende e accetta che qualsiasi software utilizzato in relazione ai servizi offerti tramite BT Pay contiene informazioni riservate che sono protette dalla proprietà intellettuale, industriale e da altre leggi applicabili.
- 4.3. Il Cliente/Utente si impegna a non riprodurre, copiare, vendere o sfruttare, anche parzialmente, i servizi, le informazioni e/o i materiali audio-video a cui si accede attraverso l'utilizzo dell'applicazione BT Pay.
- 4.4 Il Cliente/Utente non avrà il diritto di modificare, copiare, affittare, noleggiare, prestare, vendere, distribuire o creare opere derivate basate sui servizi o sui programmi utilizzati nell'applicazione BT Pay.
Art. 5 (Servizi utilizzabili, modalità di utilizzo)
5.1. Nell'ambito delle operazioni disponibili con il regolamento del conto corrente, i servizi utilizzabili via Internet sono indicati nei Documenti di Sintesi inclusi nella Parte A del presente Contratto.
5.2. Le funzionalità disponibili in BT Pay sono dettagliate nella guida specifica - https://bancatransilvania.it/ghid-de-utilizare-bt-pay-italia-it.
5.3. Il Servizio è attivo dalle ore 00.00 alle 24.00, tutti i giorni dell'anno ad eccezione di:
- come diversamente indicato dalla Banca in comunicazioni scritte o pubblicate nell'applicazione BT Pay;
- come previsto dagli artt. 6.4 e 6.5 delle presenti condizioni generali.
5.4. Le informazioni richieste dal Cliente saranno fornite con riferimento allo stato del rapporto al momento della richiesta, che, per le operazioni infragiornaliere, è soggetto a possibili variazioni dovute alla registrazione definitiva delle Operazioni avvenute nella Giornata Lavorativa in corso. La Banca fornisce gratuitamente le informazioni relative alle Operazioni eseguite tramite il servizio di Internet Banking. Il Cliente può sempre chiedere alla Banca le condizioni economiche e le regole che disciplinano il servizio.
Art. 6 (Responsabilità per l'utilizzo del servizio di Internet Banking - Perdita o furto dei codici - Sospensione e interruzione del servizio)
- 6.1. Il Cliente è responsabile di tutte le operazioni effettuate, comunque e da chiunque, tramite il servizio di Internet Banking. In caso di smarrimento o furto del Codice di Sicurezza e/o del telefono cellulare utilizzato per accedere all'applicazione BT Pay, il Cliente/Utente è tenuto a richiedere il blocco del servizio di Internet Banking chiamando il call center dedicato della Banca al numero 0040 264 594337 o al numero 0039 06 8596 0209 e, in ogni caso, entro un massimo di 48 ore, il Cliente/Utente è tenuto a confermare la richiesta di blocco con lettera raccomandata, allegando copia della denuncia presentata alle Autorità competenti.
- 6.2. Inoltre, il Cliente/Utente è tenuto a comunicare immediatamente alla Banca, senza indebito ritardo e con le stesse modalità, qualsiasi altra violazione della sicurezza relativa al servizio di Internet Banking di cui venga a conoscenza.
- 6.3. In caso di violazione da parte del Cliente e/o dell'Utente degli obblighi di comunicazione di cui agli articoli 6.1 e 6.2, il Cliente si assume la piena responsabilità per qualsiasi Operazione non autorizzata effettuata tramite l'Applicazione, compreso l'accesso alle informazioni bancarie o l'aggiornamento dei dati.
- 6.4. La Banca si riserva il diritto di sospendere o interrompere il servizio di Internet Banking in qualsiasi momento e senza preavviso, in caso di Motivo Giustificato legato alla sicurezza del servizio o al sospetto di un uso fraudolento o non autorizzato del servizio.
- 6.5. La Banca è esonerata da qualsiasi responsabilità nei confronti del Cliente per le sospensioni/interruzioni del servizio effettuate sulla base di disposizioni, leggi o regolamenti in materia di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo, nonché in caso di Forza Maggiore, ivi compresi gli scioperi presso la Banca, che rendano impossibile la ricezione e/o l'invio e/o l'elaborazione dei flussi elettronici, causando la mancata erogazione del servizio.
- 6.6. La Banca comunicherà al Cliente la sospensione/interruzione del servizio tramite BT Pay, SMS, telefono o e-mail, ove possibile in anticipo o al più tardi subito dopo, salvo che tale informazione non possa essere fornita perché contraria a obiettivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, individuati ai sensi della normativa vigente o che siano addotti altri giustificati motivi ai sensi delle disposizioni in materia di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, della legge o dei regolamenti, senza assumere alcuna responsabilità per tale sospensione temporanea o cessazione improvvisa del servizio.
- 6.7. Nel caso in cui il Cliente/Utente dimentichi il Codice di sicurezza, dovrà effettuare una nuova procedura di identificazione. Al termine dell'identificazione, il Cliente/Utente potrà impostare un nuovo Codice di sicurezza.
Art. 7 ( Obbligo di rispettare le disponibilità)
Il Cliente/Utente, per le operazioni dispositive, dovrà in ogni caso operare nei limiti del saldo disponibile del Conto.
Art. 8 (Istruzioni impartite dalla Banca, responsabilità del Cliente)
Il Cliente/Utente è tenuto a seguire le istruzioni fornite dalla Banca per l'utilizzo del servizio di Internet Banking contenute nella Guida all'uso dell'applicazione BT Pay, scaricabile al link https://bancatransilvania.it/ghid-de-utilizare-bt-pay-italia-it, restando in ogni caso il Cliente responsabile di eventuali danni di qualsiasi natura, diretti o indiretti, derivanti alla Banca e/o a terzi dalla mancata osservanza di tali istruzioni.
Art. 9 (Registrazione dei dati)
La Banca si impegna ad archiviare le disposizioni di incasso e pagamento in forma leggibile per un periodo di dieci anni, come previsto dall'art. 2220 del Codice Civile, salvo periodi più lunghi previsti da leggi speciali.
Art. 10 (Cessazione o modifica del servizio BT Pay)
10.1. L'utilizzo dell'applicazione BT Pay può cessare nelle seguenti situazioni:
- su iniziativa del Cliente, disinstallando l'applicazione dal dispositivo mobile;
- su iniziativa della Banca, nel caso in cui l'utente violi le disposizioni delle Condizioni generali di Internet Banking;
- alla risoluzione del Contratto di Conto Corrente e Servizi Accessori stipulato tra il Cliente e la Banca.
10.2. La Banca si riserva il diritto di aggiungere periodicamente nuove funzionalità o di ritirare il servizio BT Pay. In caso di ritiro dell'applicazione, la Banca è tenuta a informare il Cliente con almeno 60 giorni di anticipo.
Art. 11 (Altri casi di limitazione della responsabilità della Banca per l'utilizzo di BT Pay)
11.1. Il Cliente riconosce e accetta che la Banca non è responsabile di eventuali danni causati al dispositivo mobile utilizzato con BT Pay, né è responsabile di eventuali violazioni della sicurezza causate da virus, errori, frodi, falsificazioni, omissioni, interruzioni, malfunzionamenti, ritardi nell'esecuzione delle Operazioni o delle trasmissioni, problemi di linea informatica, guasti di rete o qualsiasi altro malfunzionamento tecnico che possa verificarsi, in quanto la Banca non può controllare il sistema operativo utilizzato dal dispositivo mobile in questione.
11.2 Inoltre, la Banca non sarà responsabile per:
- qualsiasi violazione della legge sul trattamento dei dati in relazione ai numeri di telefono inseriti dal Cliente o dall'Utente nell'applicazione BT Pay per effettuare trasferimenti basati sul numero di telefono;
- il contenuto o i servizi/sconti forniti o concessi dai partner commerciali della Banca attraverso le offerte visualizzate in BT Pay, né per l'indisponibilità o il mancato aggiornamento di tali offerte;
- qualsiasi perdita o danneggiamento dei dati presenti sul dispositivo mobile su cui è installata l'applicazione BT Pay, qualora tale perdita o danneggiamento non sia causato da o sotto il controllo della Banca.
11.3 Inoltre, il Cliente e l'Utente riconoscono e concordano che la Banca non sarà responsabile nei confronti del Cliente e/o dell'Utente per eventuali danni indiretti di qualsiasi tipo, compresi il mancato guadagno, la perdita di opportunità commerciali o qualsiasi altra perdita simile che possa derivare dal malfunzionamento o dal funzionamento difettoso dell'applicazione BT Pay e dei relativi servizi.
Art. 12 (Obblighi del Cliente/Utente nell'utilizzo di BT Pay. Sanzioni)
12.1 La Banca ha il diritto di limitare o interrompere l'accesso del Cliente/Utente a BT Pay, e di ricevere un risarcimento per l'intero ammontare di qualsiasi perdita subita, nel caso in cui il Cliente/Utente:
- al momento della registrazione, non aveva il diritto e la piena capacità di accedere e utilizzare l'applicazione BT Pay;
- non sono titolari di carte di pagamento registrate BT Pay;
- non hanno disinstallato BT Pay se non possiedono o non utilizzano più il dispositivo mobile su cui è stato originariamente installato;
- falsificato o travisato la propria identità o le proprie intenzioni in relazione a BT Pay;
- abbiano utilizzato, distribuito o fornito informazioni o materiale illegale, falso, fraudolento, offensivo o contrario all'ordine pubblico o alla morale;
- aver rivenduto, distribuito o utilizzato in modo improprio il contenuto dell'applicazione BT Pay e dei servizi offerti;
- hanno utilizzato BT Pay in modo improprio, in malafede o fraudolento.
12.2. Inoltre, la Banca non sarà responsabile di alcun danno, diretto o indiretto, subito dal Cliente/Utente in conseguenza dell'utilizzo dell'applicazione BT Pay nei seguenti casi:
- non hanno mantenuto un metodo di sblocco del proprio dispositivo mobile;
- se hanno scelto di abilitare l'autenticazione biometrica (ad esempio Face ID o impronte digitali), hanno consentito l'iscrizione di dati biometrici altrui sul dispositivo utilizzato, considerando che l'accesso all'applicazione e l'autorizzazione delle transazioni potrebbero essere effettuati con qualsiasi dato biometrico memorizzato sul dispositivo;
- aver inserito in BT Pay il numero di telefono, il codice IBAN o altri dati errati del beneficiario, nel qual caso il Cliente rimarrà l'unico responsabile per il trasferimento di somme su un conto errato o comunque non appartenente al destinatario previsto;
- non hanno garantito e mantenuto la sicurezza del dispositivo mobile utilizzato in BT Pay in conformità alle raccomandazioni del produttore e alle buone pratiche;
- non hanno aggiornato il sistema operativo del dispositivo mobile secondo le raccomandazioni del produttore o hanno utilizzato versioni non ufficiali;
- hanno disattivato le misure di sicurezza del sistema operativo del dispositivo mobile;
- hanno installato BT Pay da fonti diverse da quelle ufficiali (Google Play Store, Huawei App Gallery o App Store), pubblicate da Banca Transilvania;
- hanno installato applicazioni da fonti non ufficiali, compromettendo la sicurezza di BT Pay;
- aver installato applicazioni/programmi informatici che consentono l'accesso o il controllo remoto del dispositivo mobile (telefono) e/o aver consentito ad altre persone di accedere al dispositivo mobile su cui è installata l'applicazione BT Pay.
Art. 13 (Disposizioni specifiche per gli utenti di BT Pay negli Stati Uniti)
Se il Cliente/Utente è un utente dell'applicazione BT Pay negli Stati Uniti d'America (ovvero è in possesso di documenti di identificazione rilasciati dalle autorità competenti degli Stati Uniti, è residente fiscale negli Stati Uniti o cittadino statunitense), il Cliente/Utente accetta quanto segue:
- rinuncia alla class action: qualsiasi rivendicazione o controversia relativa al trattamento dei dati personali (inclusi, ma non solo, i dati biometrici) da parte del fornitore di servizi di verifica dell'identità utilizzato nell'applicazione BT Pay, denominato "Onfido", non sarà soggetta ad alcunaclass action intentata nei tribunali degli Stati Uniti d'America.
- essendo il Cliente un consumatore, per qualsiasi controversia di cui al punto i) sarà competente il Foro nella cui giurisdizione si trova il luogo di residenza o domicilio elettivo del Cliente, che applicherà la legge italiana.
Art. 14 (Riferimento alle norme)
Per quanto non espressamente previsto dalle disposizioni delle presenti Condizioni Generali, si ritengono direttamente applicabili le norme che regolano il rapporto di conto corrente e i relativi servizi. Pertanto, per tutto quanto non previsto nelle presenti Condizioni Generali, restano ferme le norme relative alla trasmissione di ordini, disposizioni, istruzioni e allo scambio di informazioni tra il Cliente e la Banca contenute nelle Condizioni Generali che disciplinano i singoli servizi forniti o offerti dalla Banca al Cliente e che il Cliente ha sottoscritto (a titolo esemplificativo e non esaustivo, condizioni generali relative al conto corrente di corrispondenza per i consumatori, condizioni generali per la prestazione di servizi di pagamento per i consumatori).
Art. 15 (Accesso ed esecuzione di operazioni BT Pay su conti esistenti presso Banca Transilvania Romania)
- 15.1. L'accesso ai conti correnti del Cliente detenuti presso Banca Transilvania S.A. in Romania attraverso l'applicazione BT Pay avverrà nel rispetto della legislazione rumena e in conformità alle condizioni economiche e contrattuali applicabili a tali conti.
- 15.2. Le Transazioni effettuate con la registrazione su questi conti sono pertanto disciplinate dalla legge rumena, comprese le disposizioni relative ai servizi di pagamento, alla tutela dei consumatori e alla risoluzione delle controversie.
- 15.3. Pertanto, la disponibilità dell'applicazione in lingua italiana non modifica la legge applicabile ai rapporti contrattuali relativi ai conti correnti aperti in Romania e non comporta l'estensione delle condizioni previste dal presente Accordo a tali rapporti contrattuali.